“Graecia capta” da pregiudizi e ostacoli culturali

Tralasciando questioni di massima sulla particolare situazione storica e politica della Grecia -questioni che ci spingerebbero molto  indietro nel tempo,  almeno  alla caduta di Costantinopoli e alla turcocrazia- e venendo  ai tempi più recenti -difficilissimi tempi, che hanno visto la Grecia libera dal 1821, ma segregata dall’Occidente e in un…

Leggi

Carmen (Don Giovanni en travesti)

La scrittura romantica, in Francia,  fu animata dal gusto borghese per la teatralità: dall’illusionismo scenografico di Balzac  alle ossessive e claustrofile atmosfere di Victor Hugo; dalle fantasmagorie oniriche di Flaubert alle allucinate  ambientazioni di Zola, fu una frenetica ricerca di visibilità  spettacolare. Tale gusto decretò in musica l’affermazione e il…

Leggi

Nel centenario della morte di C̆ajkovskij

I cento anni che ci separano dalla morte di Piotor Ilic C̆ajkovskij ci trovano finalmente liberati dalle riserve di una musicologia frettolosa,  prigioniera delle  categorie  storiche e vittima di suddivisioni  meccaniche dei valori estetici secondo una logica  estremamente carente di elasticità. Di decennio in decennio etichette e veli sono caduti…

Leggi