Carlo sMagnetizzato dalla Tv

Carlo Magno per il teleschermo, rappresentato in anteprima a Montecarlo, è già scontento generale. Le inverosimiglianze e le inesattezze storiche pare che deludano il grosso pubblico dei teleabbonati a cui il film è dedicato e tra il grosso pubblico, si sa, ci sono tanti aspiranti intellettuali e quelli che per…

Leggi

Dodici, l’impiccato

“Il mistero nel mondo è il visibile, non l’invisibile”, sentenziava acutamente Oscar Wilde; mentre il grido atterrito di Michelangelo davanti al suo Mosè, “parla!” che cosa era, se non la coscienza dell’estraneità del suo creatore davanti all’enigma della sua creatura? E’ il mondo delle apparenze, dunque, che ci dà il…

Leggi

Narrate, uomini, la vostra storia

Il dopo “Tunnel” della domenica televisiva sembra fatto apposta per raffreddare gli animi surriscaldati dalle frizzanti trovate dei simpatici Guzzanti § Company. E così, al divertimento  scatenato Rai Tre ha fatto succedere il garbato trastullo intellettual-salottiero del duo Placido-Montanelli in “Eppur si muove”, al quale è seguito in un crescente…

Leggi

Nul et non avenu

Nul et non avenu, cioè, insussistente: è una formula francese, prevalentemente giuridica, per indicare un fatto che non merita nessuna considerazione, perché non produce nulla e non conduce a nulla. Come gli arzigogoli mentali che si aggrovigliano e si imbrogliano nella testa di chi scrive senza  avere l’ispirazione, mentre la…

Leggi

Il sesso? Si fa con lo spot

Divertente lo sketch di Beppe Grillo in cui l’intelligente comico genovese sostiene che se uno ha voglia di ridere, basta che passi in pasticceria e compri un paio d’etti di panna montata. E certamente, fin dalle comiche del cinema muto, la torta in faccia che fa ridere è solo quella…

Leggi

La vita in diretta

Quale vita? Certamente quella delle celebrità e dei vip, vite fantastiche e fantasmagoriche tra amori, ville, panfili, gioielli e banchetti da far invidia alla corte fastosa del duca di Berry, così, come è riprodotta nelle iridescenti cromie medievali del codice miniato che si conserva al Musée Condé di Chantilly. E…

Leggi

Dall’Intermezzo allo spot

La Serva Padrona, un gioiello di opera buffa che Gian Battista Pergolesi compose -secondo il gusto del tempo- come intermezzo all’opera seria Il Prigionier Superbo, ebbe un grande successo, l’unico che riportò il giovane musicista morto a ventisei anni. L’opera seria cadde presto in oblio, mentre l’intermezzo continuò in autonomia …

Leggi

Ridere allunga la vita…

Ho letto e sentito dire da qualche parte che ridere fa bene e allunga la vita. Benissimo, lo sapevamo: il riso è proprio dell’uomo, sosteneva Rabelais. E allora, ridiamo! Ma quando, come e dove farlo? Se ci volgiamo intorno, ci accorgiamo che le fonti di produzione del riso sono andate…

Leggi

Il gioco della morte

Schiaffeggiati da una cronaca che ci rende sempre più offesi nel nostro bisogno di umanità, non possiamo non procedere a confronti fra le diverse fasce della crudeltà e della stupidità che ci circondano. L’integrità e la felicità della fanciullezza è nelle nostre preoccupazioni; il fulcro delle tragedie giovanili è  la…

Leggi

Da Joséphine al Karaoke

“Joséphine à Bobino” avviluppata in una guaina splendente di lustrini e tante, tante piume a non finire: è l’immagine della Venere Nera apparsa per l’ultima volta al teatro parigino nel 1975, in uno spettacolo di André Lavasseur tutto costruito su lei. Fu ancora una superba apparizione degna della “frivolité” e…

Leggi